Comunicazioni alla clientela > Sospensione Mutui
Comunicazioni alla clientela
Comunicazioni alla clientela

Sospensione Mutui

 
 
  1. Eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 20 ottobre al 10 novembre 2023 nel territorio della provincia di Brescia. – Proroga stato di emergenza
  2. Eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 23 ottobre 2023 al 6 novembre 2023 nel territorio della città metropolitana di Genova e della provincia di La Spezia. - Proroga dello stato di emergenza
  3. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 24 ottobre al 5 novembre 2023 nella regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Proroga dello stato di emergenza
  4. Gravi incendi e eccezionale ondata di calore che a partire dal 23 luglio 2023 hanno interessato il territorio delle province di Catania, Messina, Palermo e Trapani. - Proroga dello stato di emergenza
  5. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 23 e 24 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Arcugnano, Barbarano Mossano, Castegnero, Longare, Nanto e Villaga (VI) e del comune di San Giovanni Ilarione (VR)
  6. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 25 e 26 ottobre 2024 nel territorio dei comuni di Casciana Terme Lari, Terricciola, Castellina Marittima, Riparbella, Pomarance, Santa Luce, Ponsacco e Volterra (PI) e dei comuni di Rosignano, Collesalvetti e Cecina (LI)
  7. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 19 al 21 ottobre 2024 nel territorio dei comuni di Cenadi, Cortale, Curinga, Jacurso, Lamezia Terme, Maida e San Pietro a Maida (CZ) e dei comuni di Ferruzzano, Locri, Montebello Jonico (RC)
  8. Eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 23 ottobre 2023 ai primi giorni del mese di novembre 2023 nel territorio delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna. - Proroga stato di emergenza
  9. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dall’8 al 12 settembre 2024 nel territorio della provincia di Bergamo e alcuni comuni delle province di Lecco e Brescia
  10. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 4 e 5 settembre 2024 nel territorio di diversi comuni in provincia di Torino e Campertogno, Mollia e Scopa (VC)
  11. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 17 e 18 ottobre 2024 nel territorio dei comuni di Castelfiorentino e Certaldo (FI), di Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Sassetta e Suvereto (LI), di Pomarance e Volterra (PI) e di Chiusdino, Monteriggioni, Siena, Sovicille (SI)
  12. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 9 giugno al 13 luglio 2024 nel territorio delle province di Bergamo e Brescia
  13. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 18 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Marradi, di Palazzolo sul Senio (FI) e il giorno 23 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona (LI) e di Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo (PI)
  14. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 2 novembre 2023 nella province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato - Estensione degli effetti dello stato di emergenza ad altri comuni - Proroga stato di emergenza
  15. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 17 ottobre 2024 nel territorio della regione Emilia-Romagna Sospensione del pagamento rate dei mutui
  16. Sisma del 18 settembre 2023 nei comuni di Brisighella (RA), Castrocaro Terme e Terra del Sole, Modigliana, Predappio, Rocca San Casciano e Tredozio (FC)- Estensione degli effetti dello stato di emergenza al territorio della frazione di Bocconi del comune di Portico e San Benedetto (FC) - Proroga stato di emergenza
  17. Eccezionale evento meteorologico verificatisi il 13 agosto 2023 nel comune di Bardonecchia (TO) - Proroga stato di emergenza
  18. Sisma del 18 settembre 2023 nei comuni di Brisighella (RA), Castrocaro Terme e Terra del Sole, Modigliana, Predappio, Rocca San Casciano e Tredozio (FC) - Estensione degli effetti dello stato di emergenza al territorio della frazione di Bocconi del comune di Portico e San Benedetto (FC)
  19. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 18 settembre 2024 nel territorio della regione Marche
  20. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 17 settembre 2024 nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena e Rimini
  21. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 15 al 25 maggio 2024 nei territori della Città metropolitana di Milano, delle province di Cremona e di Mantova
  22. Il Decreto-legge n. 76 del 11-06-2024 (G.U. n. 186 del 09-08-2024), all'art. 8-bis ha previsto un ulteriore proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal giorno 15 settembre 2022 nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino, nel territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della Provincia di Macerata, limitrofi alla Provincia di Ancona, nonché nel territorio dei Comuni di Camerino, di Montecassino e di Treja, in provincia di Macerata. Lo stato di emergenza è ulteriormente prorogato sino al 17-09-2025. Si riporta il link dell'avviso pubblicato in data 9 giugno 2023 Home > Comunicazioni alla clientela » Sospensione Mutui » Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal giorno 15 settembre 2022 nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino - Ulteriore estensione degli effetti dello stato di emergenza-
  23. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 13 luglio al 6 agosto 2023 nella regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Proroga stato di emergenza
  24. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nei territori della Città metropolitana di Torino, delle province del Verbano-Cusio-Ossola e di Vercelli
  25. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 20 al 29 giugno 2024 nelle province di Bologna, Forlì Cesena, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia
  26. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 4 al 31 luglio 2023 nella regione Lombardia
  27. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 13 luglio al 6 agosto 2023 nella regione Veneto
  28. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 6 luglio 2023 nella provincia di Cuneo - Proroga stato di emergenza
  29. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29-30 giugno 2024 nel territorio della regione autonoma Valle D'Aosta
  30. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 15 maggio al 4 giugno 2024 nel territorio della città metropolitana di Venezia, delle province di Vicenza, Verona, Padova e Treviso, del comune di Badia Polesine (RO) e nei territori posti su entrambe le sponde dell'Adige per il tratto a valle di Badia Polesine fino alla foce
  31. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 22 al 27 luglio 2023 nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì Cesena - Proroga stato di emergenza
  32. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 30 ottobre 2023 al 5 novembre 2023 nelle province di Belluno, Treviso e Venezia
  33. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal giorno 15 al 17 maggio 2023 nei comuni di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio e di Londa (FI) - Proroga stato di emergenza
  34. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 16 maggio 2023 nei comuni di Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro Auditore e Urbino (PU) - Proroga stato di emergenza
  35. Eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 20 ottobre al 10 novembre 2023 nel territorio della provincia di Brescia
  36. Eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 23 ottobre 2023 al 6 novembre 2023 nel territorio della città metropolitana di Genova e della provincia di La Spezia.
  37. Sisma del del 9 marzo 2023 Comune di Umbertide (PG), fraz. Sant'Orfeto del Comune di Perugia, parte centro-nord del Comune di Perugia e parte ovest del Comune di Gubbio (PG) - Proroga stato di emergenza
  38. Sisma nei Comuni di Ancona, Fano e Pesaro del 9 novembre 2022 -Proroga stato di emergenza
  39. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 1 maggio 2023 nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena e Rimini - Proroga stato di emergenza -
  40. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 24 ottobre al 5 novembre 2023 nella regione autonoma Friuli-Venezia Giulia
  41. Gravi incendi e eccezionale ondata di calore che a partire dal 23 luglio 2023 hanno interessato il territorio delle province di Catania, Messina, Palermo e Trapani.
  42. Sisma provincia di Catania del 26 dicembre 2018 - Proroga stato di emergenza al 31-12-2024
  43. Eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 23 ottobre 2023 ai primi giorni del mese di novembre 2023 nel territorio delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna
  44. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 2 novembre 2023 nella province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato - Estensione degli effetti dello stato di emergenza ad altri comuni -
  45. Sisma del 18 settembre 2023 nei comuni di Brisighella (RA), Castrocaro Terme e Terra del Sole, Modigliana, Predappio, Rocca San Casciano e Tredozio (FC)
  46. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 13 luglio al 6 agosto 2023 nella regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Modifiche e precisazioni -
  47. Eccezionale evento meteorologico verificatisi il 13 agosto 2023 nel comune di Bardonecchia (TO)
  48. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal giorno 15 settembre 2022 nel territorio dei comuni di Gubbio, di Pietralunga e di Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia - Proroga stato di emergenza -
  49. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 2 novembre 2023 nella province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato
  50. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 26 novembre 2022 nel territorio dell'isola di Ischia - Proroga stato di emergenza -
  51. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 4 al 31 luglio 2023 nella regione Lombardia
  52. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 13 luglio al 6 agosto 2023 nella regione Veneto
  53. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 13 luglio al 6 agosto 2023 nella regione autonoma Friuli-Venezia Giulia
  54. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 22 al 27 luglio 2023 nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì e Cesena
  55. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi nella terza decade di luglio 2022 nel territorio dei comuni di Braone, Ceto e Niardo in provincia di Brescia - Proroga stato di emergenza -
  56. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal giorno 15 settembre 2022 nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino, nel territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della Provincia di Macerata, limitrofi alla Provincia di Ancona, nonché nel territorio dei Comuni di Camerino, di Montecassino e di Treja, in provincia di Macerata - Proroga stato di emergenza -
  57. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 6 luglio 2023 nella provincia di Cuneo
  58. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 16 maggio 2023 nei comuni di Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro Auditore e Urbino (PU)
  59. Sisma fraz. Pierantonio e fraz. Pian d'Assino del Comune di Umbertide (PG) e fraz. Sant'Orfeto del Comune di Perugia del 9 marzo 2023 - Estensione degli effetti dello stato di emergenza al territorio dell'intero Comune di Umbertide (PG), della parte centro-nord del Comune di Perugia e della parte ovest del Comune di Gubbio (PG)
  60. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 1 maggio 2023 nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena e Rimini - Estensione a terreni agricoli franati o alluvionati
  61. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal giorno 15 al 17 maggio 2023 nei comuni di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio e di Londa (FI)
  62. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal giorno 15 settembre 2022 nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino - Ulteriore estensione degli effetti dello stato di emergenza -
  63. Eccezionali eventi meEccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 1 maggio 2023 nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì e Cesena - Estensione degli effetti dello stato di emergenza alla provincia di Rimini -teorologici verificatisi a partire dal giorno 1 maggio 2023 nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì e Cesena - Estensione degli effetti dello stato di emergenza alla provincia di Rimini -
  64. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 1 maggio 2023 nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì Cesena
  65. Sisma nei Comuni di Ancona, Fano e Pesaro del 9 novembre 2022 Sospensione del pagamento rate dei mutui
  66. Sisma fraz. Pierantonio e fraz. Pian d'Assino del Comune di Umbertide (PG) e fraz. Sant'Orfeto del Comune di Perugia del 9 marzo 2023
  67. Eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre 2021, dal 22 al 26 ottobre 2021, dal 28 al 31 ottobre 2021 e dall'8 al 17 novembre 2021, nel territorio delle province di Agrigento, di Catania, di Enna, di Messina, di Palermo, di Ragusa, di Siracusa e di Trapani - Estensione degli effetti dello stato di emergenza a altri comuni
  68. Eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 3 al 5 ottobre 2021 nel territorio dei comuni di Savona, Altare, Bormida, Cairo Montenotte, Carcare, Mallare, Pallare, Pontinvrea, Quiliano, Sassello, Urbe in provincia di Savona e dei comuni di Campo Ligure, Rossiglione e Tiglieto in provincia di Genova
  69. Eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni 3 e 4 ottobre 2021 nel territorio dei comuni di Acqui Terme, Belforte Monferrato, Bosco Marengo, Capriata d'Orba, Casaleggio Boiro, Cartosio, Cassinelle, Cremolino, Fresonara, Lerma, Melazzo, Molare, Morbello, Mornese, Ovada, Ponzone, Predosa, Rocca Grimalda, Sezzadio, Silvano d'Orba, Strevi e Tagliolo Monferrato in provincia di Alessandria
  70. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 26 novembre 2022 nel territorio dell'isola di Ischia
  71. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal giorno 15 settembre 2022 nel territorio dei comuni di Gubbio, di Pietralunga e di Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia
  72. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi nella terza decade di luglio 2022 nel territorio dei comuni di Braone, Ceto e Niardo in provincia di Brescia
  73. Sisma del Centro Italia del 24 agosto e 30 ottobre 2016 - Proroga al 31-12-2022
  74. Eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre 2021, dal 22 al 26 ottobre 2021, dal 28 al 31 ottobre 2021 e dall'8 al 17 novembre 2021, nel territorio delle province di Agrigento, di Catania, di Enna, di Messina, di Palermo, di Ragusa, di Siracusa e di Trapani - Estensione degli effetti dello stato di emergenza a altri comuni
  75. Eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre 2021, dal 22 al 26 ottobre 2021, dal 28 al 31 ottobre 2021 e dall'8 al 17 novembre 2021, nel territorio delle province di Agrigento, di Catania, di Enna, di Messina, di Palermo, di Ragusa, di Siracusa e di Trapani.
  76. Eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 3 al 5 ottobre 2021 nel territorio dei comuni di Savona, Altare, Bormida, Cairo Montenotte, Carcare, Mallare, Pallare, Pontinvrea, Quiliano, Sassello, Urbe in provincia di Savona e dei comuni di Campo Ligure, Rossiglione e Tiglieto in provincia di Genova
  77. Eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni 3 e 4 ottobre 2021 nel territorio dei comuni di Acqui Terme, Belforte Monferrato, Bosco Marengo, Capriata d'Orba, Casaleggio Boiro, Cartosio, Cassinelle, Cremolino, Fresonara, Lerma, Melazzo, Molare, Morbello, Mornese, Ovada, Ponzone, Predosa, Rocca Grimalda, Sezzadio, Silvano d'Orba, Strevi e Tagliolo Monferrato in provincia di Alessandria
  78. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel mese di settembre in Sicilia - Proroga stato di emergenza -
  79. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nelle regioni Piemonte e Liguria - Proroga stato di emergenza 2
  80. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nelle regioni Piemonte e Liguria - Proroga stato di emergenza
  81. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nelle regioni Piemonte e Liguria - Estensione degli effetti dello stato di emergenza a altri comuni
  82. Sisma del Centro Italia del 24 agosto e 30 ottobre 2016 - Proroga al 31-12-2021
  83. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal giorno 15 settembre 2022 nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino
  84. Eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal giorno 15 settembre 2022 nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino - Estensione degli effetti dello stato di emergenza ad altri comuni