Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari
 

Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari

Ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019, relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari

 
 

Il 10 marzo 2021 è entrato in vigore il Regolamento UE 2019/2088 o Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, il quale al fine di supportare gli investitori nell’effettuazione di scelte consapevoli, impone ai partecipanti ai mercati finanziari e ai consulenti finanziari di divulgare il proprio approccio all’integrazione dei fattori di sostenibilità e di migliorare il livello di informazione sui prodotti sostenibili. 

Alla luce di ciò, Banca Popolare di Sondrio prestando sia il servizio di gestione di portafogli, che il servizio di consulenza, e ricoprendo, dunque, contemporaneamente il ruolo di partecipante ai mercati finanziari e di consulente finanziario, comunica di seguito in modo trasparente:

  1. il proprio approccio in relazione all’integrazione dei rischi di sostenibilità, questi ultimi intesi quali eventi o condizioni di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si verificassero, potrebbero provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento;
  2. le modalità in cui la Banca prende in considerazione i principali effetti negativi per la sostenibilità (“PAI” – Principal Adverse Impact), ossia gli effetti delle decisioni di investimento e delle consulenze in materia di investimenti che determinano incidenze negative sull'ambiente e sulla società.
 
  1. Integrazione dei rischi di sostenibilità (disclosure ex art. 3 SFDR)
  2. Dichiarazione sui principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità (disclosure ex art. 4.1a SFDR)
  3. Dichiarazione sui principali effetti negativi delle consulenze in materia di investimenti sui fattori di sostenibilità (disclosure ex art. 4.5a SFDR)
  4. Politiche di remunerazione relativamente all’integrazione dei rischi di sostenibilità (disclosure ex art. 5 SFDR)

      Banca Popolare di Sondrio ha integrato nelle proprie politiche di remunerazione la considerazione dei rischi di sostenibilità tramite il monitoraggio di specifici KPI ESG. Ulteriori informazioni sul perimetro di applicazione e sull’impatto sulla remunerazione di breve e lungo periodo sono rinvenibili nella Relazione annuale sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti disponibile sul sito istituzionale.

  1. Promozione delle caratteristiche ambientali o sociali nella Gestione Patrimoni Mobiliari (disclosure ex art. 10 SFDR)
 
 

Le scelte di sostenibilità di BPS alla luce dell'evoluzione del quadro normativo europeo

Banca Popolare di Sondrio, da sempre vicina ai territori in cui opera, si impegna a favorire uno sviluppo economico sostenibile della Comunità, attraverso il supporto attento e personalizzato a piccoli imprenditori, comuni cittadini, medie e grandi imprese e considera l'investimento sostenibile come una modalità efficace di coniugare le performance finanziarie con le esigenze di coloro che desiderano contribuire, tramite i propri investimenti, al raggiungimento di obiettivi di sviluppo sostenibile.

In tale contesto, la Banca ha definito, attraverso la Policy di Investimento ESG, le modalità di integrazione dei fattori di sostenibilità nei principali processi di investimento attraverso l'adozione di:

  1. logiche di selezione negativa, volte a escludere dall'universo investibile le aziende coinvolte nel settore delle armi controverse, in violazioni dei principi del Global Compact e in violazioni delle Linee Guida OCSE destinate alle imprese multinazionali;
  2. logiche di selezione positiva, dirette a favorire l'afflusso dei capitali in società che presentano le migliori pratiche negli ambiti di sostenibilità.

Maggiori informazioni disponibili sul sito istituzionale.

 
 
La crescita professionale del personale in chiave di sostenibilità

La crescita professionale del personale in chiave di sostenibilità

La Banca sostiene la formazione sul tema attraverso l'erogazione a tutti i dipendenti di corsi sul tema della sostenibilità e dell'approccio adottato dalla Banca, nonché promuovendo la partecipazione degli addetti adibiti al servizio di gestione di portafogli e al servizio di consulenza finanziaria a corsi finalizzati ad acquisire le competenze necessarie per valutare l'integrazione delle informazioni ambientali, sociali e di governo societario nelle analisi finanziare e nelle decisioni di investimento. In tale contesto si rende noto il conseguimento di un'apposita certificazione rilasciata dal Politecnico di Milano, in collaborazione con CFA Society Italy, per diversi dipendenti in forza presso i principali uffici del Servizio Finanza e l'ottenimento del Diploma Europeo in Sostenibilità - CESGA® da parte del team dell'ufficio Gestioni Patrimoni Mobiliari.

 
 

Riesame periodico delle informazioni

Riesame periodico delle informazioni
Data di pubblicazione
Sintesi delle modifiche
09-mar-21
Prima pubblicazione.
25-giu-21
Aggiornamento dell'informativa volto a includere nella dichiarazione circa la considerazione degli effetti negativi per la sostenibilità ai sensi dei commi 3 e 4 dell'art.4 del Regolamento SFDR.
16-dic-21
Aggiornamento dell'informativa a motivo dell'ampliamento del numero di linee di gestione patrimoniale che promuovono, tra le altre, caratteristiche ambientali e sociali.
30-gen-23
Aggiornamento dell'informativa a seguito del rafforzamento dei processi di integrazione del rischio di sostenibilità e dell'evoluzione della considerazione degli effetti negativi sui fattori di sostenibilità nel servizio di consulenza, realizzata attraverso una strutturata analisi del profilo di sostenibilità degli strumenti finanziari.
07-feb-24
Aggiornamento dell'informativa finalizzato a recepire i contenuti definiti nella Policy di Investimento ESG e a limitare la presente dichiarazione alle previsioni dell'art.3 del Regolamento SFDR, a seguito della pubblicazione nel giugno 2023 della "Dichiarazione sui principali effetti negativi delle decisioni di investimento" ai sensi dell'art.4 del Regolamento SFDR e delle relative norme tecniche di regolamentazione in una sezione autonoma del sito web. 
28-feb-25
Aggiornamento dell’informativa volto a meglio specificare le modalità con cui la Banca integra il rischio di sostenibilità nei servizi di consulenza e gestione di portafogli (ex. art. 3 SFDR), fornire una più chiara illustrazione dei concetti chiave connessi alla sostenibilità, inserire una sezione specifica dove viene esplicato come i rischi ESG vengono integrati nelle politiche remunerazione della Banca (ex art. 5 SFDR), rendere maggiormente accessibile l’informativa sulle gestioni patrimoniali (ex art. 10 SFDR) già presente nella relativa pagina del sito web della Banca.