Chi siamo > Centro Servizi Morani
Chi siamo

Centro Servizi Morani

Centro Servizi Morani

 
Il Centro Servizi Morani, ubicato nei pressi di Sondrio, ospita le unità operative aziendali che si occupano della gestione dei Sistemi informativi, dell'Organizzazione e normative, della Sicurezza aziendale, del Back-office incassi, pagamenti e monetica.

Presso il "Centro Servizi", realizzato con lungimiranza 30 anni fa, operano oltre 180 addetti, professionalmente qualificati, dediti alla gestione quotidiana delle necessità di esercizio e organizzative dell'istituto, nonché al governo e all'evoluzione dei suoi sistemi informativi e telematici, pure in ottica digitale.

Logo BPS
Logo BPS
Ben visibile dalla strada statale sulla sfera realizzata dall’Architetto Caccia Dominioni
Logo BPS
Impianto fotovoltaico
Impianto fotovoltaico
Con potenza nominale 193,44 kW.
Impianto fotovoltaico
 
 

Diverse sono le unità che all'interno dell'area Sistemi Informativi contribuiscono alla gestione e al governo dei servizi, dei sistemi e delle strutture tecnologiche aziendali. Un ecosistema complesso che deve, da un lato, garantire la gestione delle quotidiane esigenze di esercizio e, dall'altra, sostenere l'evoluzione informatica, ormai continua e pressante, la ricerca dell'innovazione di prodotto e di servizio, la trasformazione digitale.

 
del sistema informativo e innovazione

L'unità di  Governo del sistema informativo e innovazione promuove un'ordinata gestione e il presidio dei servizi, dei sistemi e delle strutture dell'ICT, senza trascurare la supervisione sull'armonico sviluppo delle architetture informatiche e l'analisi delle potenzialità offerte dall'innovazione tecnologica. 
Inoltre, governa gli aspetti di conformità e di rischio IT in accordo con le funzioni aziendali di riferimento.

Presidia, in stretta relazione con le Unità di Business interessate, la presenza della Banca sui nuovi media e le relative modalità di comunicazione.

 
Sviluppo applicativo

Lo  Sviluppo applicativo cura la progettazione, la realizzazione, il rilascio, l'evoluzione e la manutenzione delle applicazioni del sistema informativo dell'istituto.

Queste sono gestite secondo gli standard e le procedure aziendali, in particolare relative al ciclo di vita del software e al modello di riferimento architetturale, nel rispetto dei requisiti di sicurezza e tenendo conto delle necessità di continuità operativa.

 
Gestione e qualità dei dati

L'unità di  Gestione e qualità dei dati si occupa della gestione dei modelli, metodologie e strumenti che assicurano che le informazioni contenute nel sistema informativo aziendale abbiano un livello di affidabilità e qualità adatto a garantire la gestione dei rapporti con la clientela e a supportare le attività di governo e di rendicontazione. Inoltre si preoccupa della gestione delle metodologie, modalità e strumenti per il mascheramento dei dati ritenuti riservati all'interno degli ambienti applicativi non produttivi.
Nell'ambito dell'unità organizzativa sono costituiti
-  Il settore "governo e qualità dei dati" che ha la responsabilità del monitoraggio della qualità delle informazioni e della tracciatura/governo del loro ciclo di vita
-  Il settore "mascheramento dati" che ha la responsabilità di monitorare i trasferimenti dati tra ambienti produttivi e non produttivi operando per mascherare/offuscare le informazioni riservate
-  Il settore "business intelligence" che ha la responsabilità di definire e monitorare il rispetto delle regole aziendali in tema di manipolazione e analisi dei dati.

 
gestione del sistema informativo

L'  Esercizio e gestione del sistema informativo è incaricato di garantire l'erogazione continua dei servizi IT, nel rispetto dei livelli di servizio definiti. 
Inoltre progetta, realizza, gestisce e cura l'evoluzione delle infrastrutture e degli ambienti tecnologici a supporto del sistema informativo aziendale.

Nell'ambito dell'unità organizzativa sono costituiti: 
-  il settore "Presidio servizi IT" che è responsabile della definizione, del monitoraggio e della corretta esecuzione dei processi rilevanti per la gestione dei servizi ICT;
-  il settore "Esercizio e sistemi" che è deputato alla gestione, manutenzione ed evoluzione delle risorse che compongono l'infrastruttura tecnica del sistema informativo che quindi svolge un ruolo più operativo, cioè volto ad assicurare il regolare funzionamento ordinario e il costante allineamento all'evoluzione della correlata tecnologia.

 
Sicurezza Aziendale

La Sicurezza Aziendale ha l'obiettivo di proteggere l'integrità e la disponibilità del patrimonio aziendale, presidiare gli accessi ai sistemi informativi oltre che alle strutture fisiche, anche al fine di assicurare la riservatezza, la confidenzialità e il corretto utilizzo dei dati e delle informazioni trattate dalla banca. 

La funzione definisce le politiche di sicurezza che vengono poi declinate operativamente nei diversi ambiti di riferimento (organizzativo, tecnologico, infrastrutturale) gestisce i processi di valutazione dei rischi IT e supporta la progettazione nella definizione delle misure di sicurezza - tecniche ed organizzative - necessarie per contenere i profili di rischio identificati ed in continuo divenire (risk based security by design). 

Coordina inoltre le attività di fraud analysis and management nell'ambito dei servizi IT.

 
Incasso

In tale ambito sono gestiti e trattati i documenti commerciali presentati all'incasso dai clienti e dalle controparti bancarie -  SEPA Direct Debit,  Ri-Ba, M.Av.   fatture commerciali, cambiali e assegni - e i correlati processi di incasso, esito e anticipazione.  
Vengono inoltre seguiti i servizi: SEDA, per la domiciliazione dei mandati riferiti al processo SEPA Direct Debit; quelli di emissione degli Assegni Circolari e gli aspetti correlati alla gestione dei moduli in bianco degli assegni utilizzati dalla banca;
la lavorazione degli appunti/effetti e assegni presentati all'incasso dai clienti e dalle controparti bancarie, garantendo le inerenti segnalazioni riferite agli esiti degli incassi (gestione degli impagati, delle disposizioni elettroniche, delle segnalazioni CAI ed EsEA);
l'archiviazione digitale (microfiches, microfilms, CD, DVD, ecc.) di documenti bancari (estratti conto, assegni ed effetti).

 
Emissione

A quanto sopra si aggiungono le attività legate all'emissione e al collocamento delle carte di pagamento (Issuing) e all'accettazione dei pagamenti presso gli esercenti POS o Sportelli Automatici ATM (Acquiring), nonché quelle inerenti ai Bonifici nazionali e al CBI (Customer to Business).
Vengono, altresì gestiti i servizi di pagamento dei certificati di conformità Auto, l'incasso dei buoni pasto, l'emissione di assegni di traenza, e la RNI - Rete Nazionale Interbancario.

Negli ultimi anni l'ufficio ha ricoperto un ruolo significativo nello sviluppo di servizi di pagamento innovativi, in particolare i cosiddetti mobile payments ovvero i pagamenti effettuati mediante l'utilizzo di smartphone e quelli contactless.