Prodotti e servizi
Prodotti e servizi

SEPA Single Euro Payments Area

End-Date : 1° febbraio 2014

 
SEPA Single Euro Payments Area
 
 

La migrazione a SEPA

La migrazione verso gli schemi operativi SEPA (S.C.T. e S.D.D.) avverrà in due tempi:

  1. Entro il 1° febbraio 2014 (end date) per i Paesi Euro
  2. Entro il 31 ottobre 2016 per i Paesi non-Euro + Liechtenstein, Norvegia e Islanda (Svizzera e Principato di  Monaco non sono tenuti dall'adozione esclusiva degli schemi Sepa)
 

La migrazione riguarderà:

  1. I bonifici nazionali effettuati con la procedura BON
  2. Gli addebiti diretti effettuati con la procedura RID
  3. I pagamenti interni ad un 'gruppo' aziendale se effettuati utilizzando lo standard XML ISO 20022
  4. I bonifici per cassa per pagamento in contanti

La migrazione non riguarderà i servizi di Ri.Ba., MAV, RAV, bollettini bancari e postali, RID "ad importo fisso" e RID "finanziario".

 

Per le imprese: Cosa fare - Quando farlo

  1. Affrontare le problematiche tecnico-organizzative, coinvolgendo gli uffici che si occupano di fatturazione e amministrazione, sistemi di pagamento ed informatico, front-back office:
    1. Inserire il più presto possibile il codice IBAN e, nel caso, BIC nel sistema di fatturazione e nel database dei pagamenti
    2. Utilizzo del formato XML ISO 20022: è al momento facoltativo per le imprese, ma una capacità gestionale autonoma di questo formato è in generale opportuna, mentre è obbligatoria a partire dal 1/2/2016 per tutte le imprese (con esclusione delle micro) nel caso di invio di bulk file.
    3. Gestione degli 'R-messages' (reject, refusal, return etc.) e contestuale dismissione dei relativi vecchi format
    4. Gestione dei mandati per SDD. Anche se i vecchi mandati emessi entro il 1/2/2014 sono validi, si consiglia di passare al nuovo format emesso da EPC, specialmente se si intende utilizzarlo in via elettronica (e-mandate)
    5. I beneficiari del servizio di addebito diretto dovranno informare i pagatori dell'intenzione di avvalersi del SDD, con un preavviso di almeno 2 mesi e comunque non oltre il 1° dicembre 2013.
  2. Esaminare i vantaggi gestionali e strategico- commerciali che possono derivare per l'impresa dalla piena introduzione della SEPA: come proporre/utilizzare i nuovi strumenti con la propria clientela europea (ad esempio il SDD), come utilizzare la fatturazione ed il mandato elettronico, come indirizzare alla Banca l'intero flusso dei pagamenti e degli incassi per tutta l'Europa ? Ed altro ancora.....
 

Cosa fa la Banca Popolare di Sondrio per l'Impresa

  1. Organizza sessioni di formazione 'ad hoc'
  2. Pianifica test di migrazione nel corso del 2013.
  3. Converte (a richiesta) i vecchi formati
  4. Fornisce servizio di assistenza e consulenza operativa anche tramite la rete locale
  5. Fornisce adeguata documentazione sui prodotti SEPA (schede sui prodotti e pubblicazione sul direct debit europeo)
  6. Aggiorna e trasmette alla clientela informazioni su SEPA, nonché informazioni di sistema (ABI) sul Piano nazionale di migrazione, tramite la newsletter 'Business Class'.