next per l'ambiente - eolico

Cos'è
Il pacchetto finanziario di Banca Popolare di Sondrio pensato per assistere le imprese che vogliono investire nella produzione di energia eolica "on-shore". È composto da un finanziamento a medio/lungo termine e da una serie di prodotti/servizi specifici, abbinabili e cumulabili, collegati all'investimento da effettuare.
Perché
Banca Popolare di Sondrio, da sempre vicina ai territori in cui opera, si impegna a favorire uno sviluppo economico sostenibile della Comunità, attraverso il supporto attento e personalizzato a piccoli imprenditori, comuni cittadini, medie e grandi imprese.
Il nostro Gruppo Bancario ha intrapreso un percorso volto all'integrazione della sostenibilità, stabilendo le proprie linee guida nella Policy di Sostenibilità, approvata dal Consiglio di Amministrazione nel 2021 e definendo, nel Piano Strategico 2022-2025, le principali azioni da implementare e gli obiettivi da raggiungere in ambito ESG (cioè ambientale, sociale e di governance).
I progressi del Gruppo sono descritti all'interno della Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario e sul nostro sito istituzionale.
Vogliamo supportare le aziende nel loro percorso verso una transizione energetica ed ecologica, tramite l'utilizzo di una fonte energetica:
- inesauribile;
- a basso impatto ambientale.
Con iniziative come questa intendiamo aiutare le imprese a contribuire agli Obiettivi di sviluppo sostenibile1 promossi dalle Nazioni Unite, un'iniziativa internazionale che prevede l'attivo coinvolgimento delle aziende nel promuovere uno sviluppo economico più equo e attento alle esigenze dell'ambiente e della comunità. In particolare, il prodotto supporta i seguenti Obiettivi:

A chi è rivolto
Imprese di qualsiasi dimensione che vogliono realizzare o ampliare parchi eolici.
Documentazione richiesta
- richiesta di affidamento, su apposito modulo, indirizzata alla Banca contenente gli elementi necessari per l'individuazione del richiedente il fido;
- preventivo di spesa relativo ai costi da sostenere per la realizzazione dell'impianto (si veda allegato);
- studio di impatto ambientale completo (per gli impianti di maggiori dimensioni);
- copia della lettera indirizzata al Gestore locale della rete (ENEL, AEM, ACEA, ecc.) di richiesta di connessione/allacciamento alla rete con allegata copia del progetto preliminare dell'impianto;
- attestazione da parte del progettista/installatore della conformità dell'impianto in progetto e della componentistica alle normative e alle prescrizioni e/o certificazioni per tempo vigenti;
- coperture assicurative presenti;
- atti di disponibilità del terreno dove verrà realizzato l'impianto (con visure catastali e ipocatastali).
Vincoli
- opportuna la cessione/canalizzazione dei flussi degli incentivi riconosciuti, ai sensi del Decreto 4 luglio 2019, dal GSE (per gli impianti ricadenti nelle categorie di intervento "Gruppo A" per nuovi impianti o potenziamenti e "Gruppo C" per i rifacimenti totali o parziali) e dei ricavi rivenienti dalla vendita di energia elettrica (se consentito dalla convenzione con il gestore del Servizio);
- sottoscrizione di assicurazione a tutela dell'impianto e, per gli impianti di maggiore dimensione, del flusso di produzione energetica (assicurazione sulle mancate produzioni);
- eventuale privilegio su impianto.
Dove lo puoi trovare
Per qualsiasi informazione aggiuntiva, per le condizioni economiche, ti puoi rivolgere alle filiali della banca.
La richiesta di mutuo è soggetta a valutazione e approvazione da parte dell'Istituto erogante.
Per le condizioni contrattuali si rinvia a quanto indicato nei Foglio Informativo, nelle condizioni di polizza e nei preventivi personalizzati.