next per l'ambiente - efficientamento energetico

Cos'è
Il pacchetto finanziario di Banca Popolare di Sondrio pensato per assistere professionisti e le imprese che vogliono migliorare l'efficientamento energetico dei propri processi produttivi e ridurre i loro consumi.
È composto da un finanziamento a medio/lungo termine e da una serie di prodotti/servizi specifici, abbinabili e cumulabili, collegati all'investimento da effettuare.
Perché
Banca Popolare di Sondrio, da sempre vicina ai territori in cui opera, si impegna a favorire uno sviluppo economico sostenibile della Comunità, attraverso il supporto attento e personalizzato a piccoli imprenditori, comuni cittadini, medie e grandi imprese.
Il nostro Gruppo Bancario ha intrapreso un percorso volto all'integrazione della sostenibilità, stabilendo le proprie linee guida nella Policy di Sostenibilità, approvata dal Consiglio di Amministrazione nel 2021 e definendo, nel Piano Strategico 2022-2025, le principali azioni da implementare e gli obiettivi da raggiungere in ambito ESG (cioè ambientale, sociale e di governance).
I progressi del Gruppo sono descritti all'interno della Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario e sul nostro sito istituzionale.
Vogliamo supportare le aziende nel loro percorso verso una transizione energetica ed ecologica, favorendo:
- l'investimento in modelli di business innovativi, aumentando la competitività sul mercato delle loro aziende;
- il supporto del loro business agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) promossi dalle Nazioni Unite;
- l'anticipazione delle normative europee a tutela dell'ambiente;
- l'adattamento ai bisogni di consumatori, sempre più attenti all'impatto ambientale e sociale dei prodotti e servizi che acquistano.
Con iniziative come questa intendiamo aiutare le imprese a contribuire agli Obiettivi di sviluppo sostenibile(1) promossi dalle Nazioni Unite, un'iniziativa internazionale che prevede l'attivo coinvolgimento delle aziende nel promuovere uno sviluppo economico più equo e attento alle esigenze dell'ambiente e della comunità.
In particolare, il prodotto supporta i seguenti Obiettivi:

A chi è rivolto
Professionisti e imprese, di qualsiasi dimensione, appartenenti ai settori di industria, agroindustria, agricoltura, artigianato, commercio, servizi e turismo, che vogliono investire per rendere il proprio business più sostenibile ambientalmente.
Tramite, ad esempio:
- l'installazione di luci LED;
- l'efficientamento dei sistemi di riscaldamento/raffreddamento;
- l'acquisto di nuovi macchinari in sostituzione di quelli meno efficienti dal punto di vista energetico;
- investimenti per l'ottimizzazione del processo di gestione dei rifiuti o delle acque;
- implementazione di sistemi di Smart audit e di EMS (Energy Management System);
- l'installazione di impianti di cogenerazione ad alta efficienza di calore ed energia elettrica.
Documentazione richiesta
- descrizione dell'impianto/intervento da finanziare (si veda allegato);
- richiesta di affidamento, su apposito modulo, indirizzata alla Banca contenente gli elementi necessari per l'individuazione del richiedente il fido;
- preventivo di spesa relativo ai costi da sostenere (si veda allegato);
- studio di impatto ambientale completo (per i finanziamenti sopra i 500.000 €);
- stima CO2 risparmiata grazie all'investimento.
Dove lo puoi trovare
Per qualsiasi informazione aggiuntiva, per le condizioni economiche, ti puoi rivolgere alle filiali della banca.
La richiesta di mutuo è soggetta a valutazione e approvazione da parte dell'Istituto erogante.
Per le condizioni contrattuali si rinvia a quanto indicato nei Foglio Informativo, nelle condizioni di polizza e nei preventivi personalizzati.