Finanziamenti per portafoglio addizionale cartolarizzazione sintetica BEI

Descrizione
Grazie al perfezionamento con il "Gruppo BEI - Banca Europea per gli Investimenti" di una operazione di cartolarizzazione sintetica su un portafoglio di finanziamenti erogati alle imprese, la banca ha assunto impegni per il biennio 2022-2023 di nuovo sostegno finanziario al tessuto economico delle piccole e medie imprese attraverso la concessione di finanziamenti a medio termine a sostegno di progetti di investimento (aventi caratteristiche gradite alla BEI).
Pensato per
Piccole e Medie Imprese ("PMI") che, in conformità con la raccomandazione 2003/361/CE della Commissione europea:
- iimpiegano meno di 250 persone (equivalente a tempo pieno) e
- hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di EUR o un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di EUR
attive in qualsiasi settore tranne i settori identificati dalla BEI come attività non ammissibili*.Nelle PMI, indipendentemente dalla sua forma giuridica, sono comprese anche le imprese familiari, le società di persone, i liberi professionisti, le associazioni regolarmente impegnate in un'attività economica e i lavoratori autonomi purché iscritti al registro delle imprese e dotati di partita IVA.
Caratteristiche
- Prestiti chirografari con durata minima pari a 3 anni e massima pari a 7 anni;
- Mutui ipotecari con durata minima pari a 3 anni e massima pari a 12 anni;
comprensivi di un eventuale preammortamento (oltre all'allineamento tecnico) di massimo 24 mesi, diretti a sostenere nuovi investimenti e/o spese materiali e/o immateriali identificabili in:
- immobilizzazioni materiali o immateriali (no avviamento);
- capitale circolante legata all'attività produttiva e commerciale (scorte, lavori in corso e prodotti finiti).
Il finanziamento può essere assistito da garanzie di natura reale (ipoteca, pegno, privilegio) e/o personale, anche da soggetti terzi rispetto al beneficiario (anche da Consorzi di Garanzia fidi) con l'esclusione di qualsiasi forma di garanzia, controgaranzia, riassicurazione di tipo pubblico.
Il finanziamento non è in alcun modo cumulabile con qualsiasi forma di sostegno pubblico o aiuto di Stato.
Costi
Sono finanziabili (fino al 100% delle spese ammissibili) progetti di investimento di importo compreso tra un minimo di euro 50.000 euro e un massimo di 12,5 milioni di euro (IVA esclusa) a tassi vantaggiosi; la banca assicura all'impresa finanziata, sull'operazione in argomento, un vantaggio finanziario nei termini di una riduzione del tasso applicato sul finanziamento almeno pari a 15 bps rispetto alle condizioni ordinariamente applicate ai finanziamenti della specie.
Dove lo puoi trovare
Per qualsiasi informazione aggiuntiva e per le condizioni economiche, si può rivolgere alle filiali della banca.