|
Articoli
recenti
|
|
La
pagina presenta un sunto del contenuto degli ultimi tre articoli
pubblicati sul Notiziario della Banca Popolare di Sondrio.
La versione integrale, in formato .PDF, è accessibile tramite
i link che si trovano sul titolo o sull'icona a sinistra del titolo.
|

n. 98 (ago 2005)
p. 202-209 |
Quattro
lettere di Vilfredo Pareto a Edoardo Giretti (febbraio 1901- giugno
1903) |
di
Lucio D'ANGELO
Pareto
ed Edoardo Giretti (1864-1940) sostenevano fermamente il libero
mercato contro ogni forma di protezionismo doganale. Si opposero
quindi, insieme a un tenace gruppo di intellettuali di estrazione
politica assolutamente trasversale, al corso politico inaugurato
nel 1887 dal governo Depretis. In questo contesto si collocano
quattro lettere di V. Pareto a E. Giretti (tre delle quali inedite
e contenute nell'epistolario della Banca Popolare di Sondrio),
traccia di un carteggio probabilmente molto più ricco.
La prima lettera (17 febbraio 1901) si riferisce alla vicenda
giudiziaria in cui incappò il Giretti, reo di aver invocato
in un articolo l'abolizione del dazio sul grano. La seconda (28
ottobre 1902) riguarda la disavventura umana di M. Pantaleoni,
coinvolto nello scandalo della fallimentare fusione tra il Banco
di Sconto e di Sete di Torino con la Banque Générale
et Industrielle di Parigi. La terza (24 giugno 1903) si inquadra
nella cosiddetta "questione Terni-Bettòlo", esempio
di una "perversa" politica economica tendente a impedire
il libero mercato per favorire ristretti gruppi industriali.
|
|

n. 95 (ago 2004)
p. 172-174
|
L'ingiuria
passa, la fama resta |
di
Sergio RICOSSA
I
meriti degli studiosi di scienze sociali riescono sempre a superare
la polemica, l'invettiva e l'ingiuria di cui sono spesso bersaglio.
Alla regola non sfuggono Pareto e altri grandi nomi - quali Walras,
Croce, Einaudi, Marx - che non si risparmiarono vicendevoli critiche,
a volte pungenti e sferzanti.
|
|

n. 92 (ago 2003)
p. 162-186
|
Vilfredo
Pareto (1848-1923). L'uomo e lo scienziato (2) |
atti
del Convegno per la presentazione del volume. Milano, Università
Commerciale "Luigi Bocconi", aula N02, 31 ottobre 2002
L'articolo
propone il testo integrale degli interventi dei relatori, che
riprendono i contenuti dei saggi che compaiono nel volume presentato.
Dopo i saluti del Presidente della Banca, Cavaliere del Lavoro
Piero Melazzini, e l'introduzione di Gavino Manca, nell'ordine
sono presentati gli interventi di Giovanni Busino (Introduzione
a Vilfredo Pareto), Marco Vitale (Vilfredo Pareto uomo d'impresa),
Aldo Montesano (Vilfredo Pareto economista), Marzio Achille
Romani (Vilfredo Pareto analista e critico dell'economia italiana),
Salvatore Veca (Pareto dall'economia alla sociologia),
Gianfranco Ravasi (Pareto, «un ateo di tutte le religioni»?).
Chiudono l'articolo alcune considerazioni di Gavino Manca.
|
|
|