I
registri
|
Registro
3 : [Copialettere di corrispondenza varia]
|
|
Estremi
cronologici |
16
aprile 1879 - [8 maggio 1881]
L'ultima
data completamente leggibile è 7 febbraio 1881. La
data finale è ipotizzata in base a quella della prima
lettera del registro successivo [4].
|
|
|
Luoghi |
Firenze (espresso esplicitiamente solo in
alcune lettere), San Giovanni Valdarno (1
lettera)
|
|
|
Destinatari |
Antonio Allievi (92 lettere), Giuseppe
Cenni (6), Ferdinando Nota [?] (6),
Felice Ponsard (6), Antonio Cerasi
(4), Leone Levi (4),
Banca Generale di Roma (3), Clamens
(3), Batt John [azienda] (2),
Jacopo Bozza (2), Brochocki (2),
Pasquale Buonocore (2), Attilio Cerutti
(2), Charles Clauson (2),
Curriel (2), Leopoldo Gigli (2),
Raffaele Jona (2), Paolo Mazzucchi
(2), Angelo Migliavacca (2),
Giuseppe Tardy (2), Bateman & C. [azienda]
(1), Pietro Bertelli (1),
Giovanni Bovio (1), Bruzzesi (1),
Clément Conti (1), Lorenzo Corsi (1),
Costantini [azienda] (1), Crozet et
C.ie [azienda] (1), Jean-François Dutard
(1), Erhenfreund (1),
Sebastiano Fenzi (1), Luigi Gerli (1),
Isola (1), Pietro Mannozzi-Torrini
(1), Cesare Pecchioli (1),
P.E. Petri (1), Porra (1),
Raggio (1), Raggio Carlo [azienda]
(1), Società Strade Ferrate Romane
(1), non identificati (5),
non identificabili (9).
|
|
|
Oggetto |
Attività presso la Società per l'Industria del
Ferro (154 lettere), Attività
presso la Società delle Ferriere (28) |
|
Dimensioni |
220 x 270 mm |
|
|
Paginazione |
488 c.
Numerazione leggibile fino alla c. 468
|
|
|
Numero
lettere |
182 |
|
|
Stato
di conservazione |
Prima del restauro. Cattivo. L'umidità ha deformato
il piatto anteriore del registro e prodotto gore brunastre
via via più marcate e visibili procedendo verso la fine del
volume. Dalla c. 274 alla c. 402, salvo qualche intervallo,
è presente una lacuna al centro del lato superiore dei fogli,
che comunque non compromette assolutamente la leggibilità
dei documenti Dalla c. 403 agenti biologici (ad un primo esame
muffe) hanno causato la perdita di parti di testo sempre più
ampie. Consistenti lacune presentano gli ultimi 40-50 fogli,
il cui testo appare in parte irrecuperabile. La legatura è
deteriorata.
Dopo il restauro. Discreto. L'intervento è consistito
nella pulitura e lavatura dell'intero registro, di cui sono
stati completamente rifatti i piatti e la legatura. Dalla
c. 341 alla c. 374 la leggibilità risulta difficoltosa
a causa dello sbiadimento dell'inchiostro. L'ampia gora e
l'integrazione delle parti del supporto originariamente mancanti
nella parte finale del registro comportano significative e
consistenti perdite di leggibilità del testo a partire
dalla c. 420.
|
|
|
|
|