Il mutuo ipotecario è una forma di finanziamento concesso per l'acquisto, la ristrutturazione, la costruzione dell'abitazione contro il rilascio di una garanzia ipotecaria.
Si può fare ricorso ad un mutuo anche per creare della liquidità oppure per trasformare dei debiti di breve termine in debiti a medio-lungo termine.
I mutuatari pagheranno una rata di rimborso di importo costante nel tempo, nell'intento di eliminare eventuali effetti negativi dovuti all'andamento dei mercati finanziari.
E' rivolto soprattutto a coloro che, contando solo su entrate fisse, non ritengono di volersi esporre a una sfavorevole oscillazione dei mercati finanziari e quindi dei tassi applicati alle singole rate di rimborso.
La caratteristica di tale mutuo è che, indipendentemente dall'andamento del mercato finanziario (rialzi del costo del denaro, svalutazione della moneta), il tasso d'interesse rimane sempre quello stabilito in contratto e le rate risultano sempre uguali: in pratica si restituisce periodicamente alla banca sempre lo stesso importo.
Il nostro istituto eroga mutui con durata da 5 a 15 anni.
I costi a cui un mutuatario è soggetto sono costituiti da:
Per qualsiasi informazione aggiuntiva, per le condizioni economiche, ti puoi rivolgere alle filiali della banca.
Sono disponibili i fogli informativi in formato PDF:
La guida contiene informazioni su cosa sia un mutuo, come sceglierlo, a cosa fare attenzione prima e dopo la conclusione del contratto quali diritti ha il cliente e come può farli valere.
La guida è stata emanata nel novembre 2009 dalla Banca d'Italia; l'ultimo aggiornamento è del mese di giugno 2017.
Dal 30 giugno 2011 la Banca d'Italia ha predisposto la guida anche in lingua tedesca per i Consumatori della provincia autonoma di Bolzano.